

ABA A SCUOLA: Implementare gli apprendimenti scolastici in alunni con neurodiversità e potenziare le abilità comunicative attraverso l’analisi del comportamento applicata
5 Ottobre - ore: 16:00 - 25 Ottobre - ore: 20:00
Calendario incontri:
- Mercoledì 05 Ottobre 2022 dalle 16:00 alle 20:00
- Mercoledì 19 Ottobre 2022 dalle 16:00 alle 20:00
- Martedì 25 Ottobre 2022 dalle 16:00 alle 20:00
Sede corsuale: Webinar su piattaforma www.fadculturaeformazione.com
Durata: Durata: 12 ore (Webinar)
Costo: 100 euro (pagabile anche con Bonus carta del docente)
Piattaforma SOFIA ID Corso 72452 ID EDIZIONE 106374
Le lezioni verranno videoregistrate e saranno disponibili sulla piattaforma www.fadculturaeformazione.com fino alla mezzanotte del 1 novembre 2022.
PRESENTAZIONE:
Il corso è rivolto al personale della scuola che segue didatticamente minori con diagnosi dello spettro autistico o BES, che desiderano acquisire o accrescere le loro competenze sull’analisi comportamentale applicata e su come essa può divenire importante strumento per insegnare abilità accademiche partendo dalla valutazione degli obiettivi in base al funzionamento globale del bambino e potenziare l’apprendimento tramite procedure evidence based
Al termine del percorso è previsto il rilascio di un attestato riconosciuto dal MIUR ai sensi del DM 177/2000 Direttiva 170/2016
Destinatari:
• Docenti di ogni ordine e grado
• Personale Educativo
Relatore: Dott.ssa Silvia Setzu Analista del comportamento BCBA
Obiettivi:
- Saper tracciare obiettivi accademici realistici
- Saper svolgere programmi specifici per migliorare gli apprendimenti nelle diverse aree d’apprendimento
- Saper adottare strategie efficaci per mantenere una costante collaborazione tra corpo docenti, famiglia ed esperti
Programma
Parte 1:
- La valutazione: dai prerequisiti alle prime abilità accademiche
- La comunicazione funzionale: obiettivo principale di ogni percorso di crescita
- Abilità di gioco: il gioco indipendente e gioco condiviso.
- Come insegnare abilità accademiche:
- Abilità matematiche: riconoscere i numeri, etichettare il numero, numero e quantità, abilità di calcolo (addizione e sottrazione), come risolvere i problemi.
- Abilità letterali: impostare un programma di pregrafismo , riconoscimento di lettere, sillabe e parole, dal coping alla scrittura.
- Abilità di comprensione: comprendere ciò che si legge, potenziare l’ascolto attivo e saper rispondere a domande personale e domande di comprensione di immagini e testi.
Parte 2:
- I comportamenti problema e la gestione delle crisi comportamentali in classe
- Le funzioni del comportamento
- Analisi ABC
- Interventi sull’antecedente e interventi sulle conseguenze
- Creare una rete di supporto con le varie figure di riferimento del bambino (l’uso di griglie e strumenti utili alla comunicazione e allo scambio di informazioni)
Parte 3:
- L’uso del rinforzo e l’aumento di comportamenti positivi
- Sistemi di rinforzo a gettoni
- L’uso dei rinforzato per tutto il gruppo classe
- Precision teaching: strategie per potenziare le risposte positive e abbreviare i tempi di apprendimento della classe.
Parte 4:
- Raccogliere i dati
- Tracciare grafici d’apprendimento per la verifica degli obiettivi raggiunti