

DSA: DEFINIZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO. LA STESURA E LA COMPRENSIONE DEL PDP
25 Gennaio 2020 @ 9:00 - 13:00
| €40Sabato 25 Gennaio 2020 dalle 09:00 alle 13:00
Sede seminario: Sala Conferenze – Biblioteca Comunale P.zza Compasso – Cellole (CE)
Durata: 4 ore
Costo: 40 euro
Piattaforma Sofia ID Corso 39650 ID EDIZIONE 58348
Iscrizioni dal 08/01/2020 al 24/01/2020 salvo esaurimento posti (max 50 posti)
PRESENTAZIONE:
Il seminario intende fornire le basi teoriche e metodologiche necessarie per operare nel campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’ambito scolastico. Durante il seminario saranno forniti strumenti operativi per lo screening dei DSA, per l’inquadramento diagnostico e le metodologie d’intervento in ambito scolastico. Si affronteranno tematiche volte ad aumentare una sensibilità specifica, abilità e competenze relazionali efficaci per conoscere e leggere i segni del disagio proprio delle diverse fasi evolutive e per attivare interventi psicopedagogici, didattici ed educativi di prevenzione e di gestione del disagio e di promozione del benessere negli ambiti scolastici educativi. Il corso toccherà, inoltre, diverse tematiche: partendo dalle basi psicologiche e neuropsicologiche dei DSA, passando per i dati epidemiologici, per i processi cognitivi implicati, la struttura dell’intelligenza, verranno descritte le caratteristiche generali dei Disturbi dell’Apprendimento. Si approfondiranno, poi, tutti e 4 i sottotipi e rispettivamente ad ognuno (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) saranno indicati nel dettaglio i modelli cognitivi di riferimento, le caratteristiche cliniche, le comorbilità, i tempi e le modalità per porre diagnosi, i possibili problemi emotivi e relazionali, i riferimenti legislativi, per terminare con gli strumenti ed i metodi da utilizzare per una presa in carico globale, attraverso la stesura e la comprensione del PDP (Piano Didattico Personalizzato).
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
Relatrice:
Federica Papa – Neuropsicologa – Psicoterapeuta in formazione
Obiettivi
- Il ruolo dei genitori e degli insegnanti: abilità e strategie da implementare e potenziare per una buona gestione del bambino
- Linee guida per il diritto allo studio
- Legge 170/2010 cosa sancisce.
- Didattica individualizzata e personalizzata
- Strumenti compensativi e misure dispensative
- Ruoli e responsabilità: chi fa che cosa?
- Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)
Programma
Rispettivamente a ogni quadro diagnostico (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) verranno proposti i seguenti approfondimenti:
- Definizione e modelli in psicologia cognitiva dell’età evolutiva
- Caratteristiche cliniche
- Come e quando fare diagnosi
- Emotività, autostima ed autoefficacia nel bambino con DSA
- PDP
Il seminario è organizzato in partenariato con Asilo Nido Passo dopo Passo Centro ludico socio – educativo e TCE – Therapy CEnter