

GRAFOMOTRICITÀ E APPRENDIMENTI : OSSERVAZIONE , VALUTAZIONE E INTERVENTI EDUCATIVI
22 Gennaio @ 16:00 - 6 Febbraio @ 12:30
Date:
VENERDI 22 GENNAIO DALLE 16:00 ALLE 20:00
SABATO 23 GENNAIO DALLE 8:30 ALLE 12:30 E DALLE 14:00 ALLE 18:00
DOMENICA 24 GENNAIO DALLE 8:30 ALLE 12:30
VENERDI 29 GENNAIO DALLE 16:00 ALLE 20:00
SABATO 30 GENNAIO DALLE 8:30 ALLE 12:30 E DALLE 14:00 ALLE 18:00
DOMENICA 31 GENNAIO DALLE 8:30 ALLE 12:30
VENERDI 05 FEBBRAIO DALLE 16:00 ALLE 20:00
SABATO 6 FEBBRAIO DALLE 8:30 ALLE 12:30
Sede corsuale: Webinar su piattaforma www.fadculturaeformazione.com
Durata:40 ore
Costo: 300 euro pagabili a rate (anche con Bonus carta del docente) come di seguito indicato:
1 rata: 150,00 euro
2 rata: 150,00 euro
oppure in un’unica soluzione entro il 22 dicembre 2020 usufruendo così di uno sconto del 10% pari a 30,00 euro per un costo totale di 270,00 euro.
Piattaforma SOFIA ID Corso 50882 ID Edizione 74838
PRESENTAZIONE:
La scrittura è un processo complesso, lontano dalla semplice copia di lettere e coinvolge fattori motori, emotivi, relazionali, percettivi, rappresentativi, comunicativi e culturali in forte interazione tra loro. La proiezione grafica coinvolge tutta la persona. L’essere, il pensiero e la scrittura sono dimensioni della stessa cosa : l’essere è dunque pensiero e linguaggio, parola e scrittura. La scrittura dunque è linguaggio, ma anche intelligenza, prassia, motricità percezione, spazio ed emozione. Molte disgrafie e disortografie non riguardano direttamente l’aspetto cognitivo e linguistico, ma il vissuto e le relative dinamiche.
La Grafomotricità è una attività che permette di sviluppare competenze fondamentali agli Apprendimenti, offre strumenti utili sul piano preventivo-educativo in funzione della scuola, ma è anche elemento espressivo e mediatore in qualsiasi situazione di disagio presente in ogni momento della vita. La presente formazione diventa luogo di conoscenza dei disordini grafici e dei relativi Apprendimenti , offrendo l’utilizzo di strumenti di valutazione grafomotoria e grafica e l’attuazione di interventi specifici nelle diverse situazioni.
Destinatari
-
- • Docenti scuola infanzia
-
- • Docenti scuola primaria
-
- • Personale educativo
-
- • Operatori sociali
-
- • Animatori sociali
-
- • Diplomati/Laureati
-
- • Genitori
Relatore: dott.sa Viviana Sosto Archimio Formatore ed esperta in interventi dell’età evolutiva
Le lezioni verranno videoregistrate e saranno sempre disponibili sulla piattaforma www.fadculturaeformazione.com
Obiettivi
- Conoscere le basi di applicazione teorica delle attività grafomotorie.
- Conoscere/Sviluppare/Potenziare/Facilitare l’organizzazione delle principali funzioni psicomotorie alla base dei processi di apprendimento: tono, postura, equilibrio, coordinazione, prassie, spazio e tempo;
- Conoscere/Sviluppare/ Potenziare /Facilitare il processo di strutturazione dello schema corporeo e di lateralizzazione;
- Conoscere/Sviluppare/ Potenziare /Facilitare le funzioni di postura, impugnatura/prensione, direzionalità, capacità di controllo, codifica e decodifica visuo-motoria, movimento lateralizzato, equilibrio;
- Conoscere/Sviluppare/ Potenziare /Facilitare prerequisiti e requisiti grafo-motori dell’attività grafica , della scrittura e della lettura attraverso la dimensione sensoriali e neuro-psicomotori monitorando e prevenendo aspetti di impaccio motorio, disprassia, dislateralizzazione e disgrafia che spesso si manifestano sottoforma di difficoltà di apprendimento, difficoltà di attenzione e difficoltà di relazione.;
- Apprendere le procedure di modifica dei diversi Apprendimenti attraverso la visione di casi
Programma
Parte prima :
- Introduzione alla Grafomotricità e alle sue diverse applicazioni teoriche
- Identificazione delle funzioni psicomotorie alla base dei processi di apprendimento
- Identificazione dei fattori endogeni ed esogeni in termini osservabili e misurabili (postura-impugnatura destrimani e mancini, possibili cause visive e posturali indotti, )
- Identificazione delle componenti essenziali per l’acquisizione di abilità alla letto-scrittura
- Analisi e classificazione dei casi (prima parte)
Parte Seconda :
- Lettura e scrittura : fattori influenzanti e relative variabili
- Neuroni a specchio nelle abilità di letto-scrittura
- Memoria visuo-grafo-motoria
- Impostazione e recupero del gesto grafico
- Prerequisiti e requisiti grafo-motori dell’attività grafica , della scrittura e lettura monitorando e prevenendo aspetti di impaccio motorio, disprassia, dislessia , dislateralizzazione e disgrafia .
- Scelta di materiali adeguati e strategie individualizzate.
- Training pratico per l’acquisizione delle procedure educative
- Test a coppie
- Analisi, classificazione dei casi e relative applicazioni (seconda parte)
Certificazione finale: Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR ai sensi del DM.177/2000 Direttiva 170/2016 valido come aggiornamento delle competenze professionali.