

TUTOR ESPERTO IN STRATEGIE DIDATTICHE E DISTURBI DELL’ APPRENDIMENTO (DSA)
3 Maggio @ 15:00 - 31 Maggio @ 20:00
Date in videoconferenza:
Lunedì 03 maggio 2021 dalle 15:00 alle 20:00
Sabato 08 maggio 2021 dalle 08:30 alle 13:30
Martedì 11 maggio 2021 dalle 15:00 alle 20:00
Mercoledì 19 maggio 2021 dalle 15:00 alle 20:00
Sabato 22 maggio 2021 dalle 08:30 alle 13:30
Lunedì 24 maggio 2021 dalle 15:00 alle 20:00
Giovedì 27 maggio 2021 dalle 15:00 alle 20:00
Lunedì 31 maggio 2021 dalle 15:00 alle 20:00
Sede corsuale: Webinar su piattaforma www.fadculturaeformazione.com
Durata: Durata: 40 ore
Costo: 300 euro pagabili a rate (anche con Bonus carta del docente) come di seguito indicato:
1 rata: 150,00 euro
2 rata: 150,00 euro
oppure in un’unica soluzione entro il 7 aprile 2021 usufruendo così di uno sconto del 10% pari a 30,00 euro per un costo totale di 270,00 euro.
Piattaforma SOFIA ID Corso 50067 ID Edizione 79519
Le lezioni in videoconferenza verranno videoregistrate e saranno sempre disponibili sulla piattaforma www.fadculturaeformazione.com
E’ possibile fruire Gratuitamente del corso online Quando l’errore è un sintomo? Individuazione e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento della durata di 30 ore tenuto dal dott.ssa Paola Senesi con rilascio di attestato riconosciuto da MIUR. Per visualizzare programma completo visita il link https://www.culturaeformazione.it/quando-lerrore-e-un-sintomo-individuazione-e-trattamento-dei-disturbi-specifici-dellapprendimento-dsa/
PRESENTAZIONE:
Un ragazzo con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) può essere considerato uno studente al pari di qualsiasi suo coetaneo? Di cosa ha bisogno per poter mettere a frutto le sue reali capacità, il suo potenziale? Di un metodo, di strategie di studio che siano adattate alle sue caratteristiche e ai suoi tempi di apprendimento.
Nasce così una nuova figura professionale, quella del “Tutor DSA”, che potremmo definire un “facilitatore dell’apprendimento”. Un esperto sia in ambito didattico che pedagogico, con un’adeguata formazione, in grado di adottare specifiche strategie didattiche e caratterizzato da grande professionalità, che lavori sulla singolarità e complessità di ogni singolo individuo e che abbia le competenze per aiutare lo studente con DSA ad adottare strategie didattiche e a trovare un proprio metodo di studio basato sulle sue capacità cognitive e le sue motivazioni; un professionista che sappia utilizzare nel migliore dei modi gli strumenti compensativi, aiutando il ragazzo a prendere consapevolezza delle proprie capacità, a far accrescere la sua autonomia e autostima e, cosa fondamentale, che possa essere un tramite nei rapporti scuola-famiglia.
Il corso ha anche l’obiettivo di fornire a tutti i docenti strategie specifiche di interventi in classe che consentano agli alunni con DSA di raggiungere gli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali, al pari di qualsiasi suo coetaneo.
Saranno pertanto strutturati laboratori pratici e professionalizzanti, all’interno dei quali esperti del settore abilitativo/riabilitativo mostreranno gli strumenti cartacei e digitali maggiormente efficaci nel supporto allo studio; saranno quindi implementati percorsi di potenziamento e recupero ed infine ampio spazio sarà dedicato alla lettura e alla comprensione di una diagnosi funzionale e alla stesura di un piano didattico ad personam.
Destinatari
- Docenti
- Educatori
- Psicologi
- Operatori sociali
- Laureati in qualsiasi facoltà del vecchio e nuovo ordinamento
- Diplomati (scuola secondaria di secondo grado) con esperienza documentata nel campo della gestione dei compiti pomeridiani con bambini e ragazzi
- Genitori
Relatrice:
PAOLA SENESI Psicologa Clinica, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Psicomotricista, Dirigente Centro Neurologico territoriale (convenzionato SSN), responsabile ambulatorio diagnosi età evolutiva Centro Berger (convenzionato SSN)
Obiettivi
- Supportare bambini e ragazzi con DSA nello svolgimento dei compiti
- Attivare strategie compensative per i processi di studio
- Facilitare e guidare il processo di apprendimento
- Agevolare i rapporti scuola-famiglia
- Sapersi orientare nei diversi ambiti disciplinari
- Utilizzare le tecnologie informatiche favorenti apprendimenti mediati
Programma
- Modulo 1: DSA normativa. Lettura di una diagnosi nosografica e funzionale. Profilo di funzionamento. ICF
- Modulo 2: Le funzioni cognitive: attenzione, memoria e linguaggio
- Modulo 3: Apprendimento della lettura e dislessia. Laboratorio di creazione di strumenti compensativi per alunni dislessici
- Modulo 4: Apprendimento della scrittura e disortografia. Laboratorio di creazione di strumenti compensativi da usare nello svolgimento dei compiti
- Modulo 5: Apprendimento del grafismo e disgrafia. Laboratorio di creazione di strumenti compensativi per alunni disgrafici
- Modulo 6: Apprendimento del calcolo e discalculia. Laboratorio di creazione di strumenti compensativi da adottare nell’esecuzione dei calcoli
- Modulo 7: Comprensione del linguaggio scritto e l’uso delle mappe concettuali. Laboratorio di realizzazione di mappe e schemi
- Modulo 8: L’organizzazione e la risoluzione dei problemi aritmetici e geometrici. Laboratorio di creazione di strumenti compensativi
- Modulo 9: La stesura del testo scritto. Laboratorio di esercitazione alla narrazione
- Modulo 10: L’elaborazione di un progetto di lavoro per lo studente in difficoltà: stesura del pdp; la progettazione del percorso formativo: obiettivi e sotto-obiettivi
Certificazione finale: Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR ai sensi del DM.177/2000 Direttiva 170/2016 valido come aggiornamento delle competenze professionali.